Giuliano Zorloni
Ingegnere e imprenditore lombardo, fondatore e CoCEO di Symphonie Partners, divide la sua vita tra Roma e contesti internazionali. Mentore di giovani imprenditori e accademico alla UER e' anche autore di saggi sui modelli organizzativi non gerarchici. Nel 2025 ha pubblicato "Velo Vaticano" il suo primo romanzo.

Due morti misteriose nel centro di Roma, apparentemente scollegate tra loro, scuotono il cuore della cristianità: un avvocato viene assassinato vicino a Castel Sant'Angelo e un professore universitario, impegnato nello sviluppo dell'Intelligenza Artificiale, muore in circostanze sospette. "Velo Vaticano" è un thriller di spionaggio ambientato tra Roma, Londra e la Cina, in cui quattro brillanti studenti universitari si trovano coinvolti in un'indagine che li porta a scoprire un delicato intreccio internazionale più grande di loro. Il Vaticano e la Cina - due mondi molto lontani - sembrano avere interessi in comune, le cui implicazioni potrebbero cambiare gli equilibri geopolitici mondiali. Mentre i servizi segreti britannici cercano di far luce sui misteri, emerge il ruolo cruciale di una sofisticata Intelligenza Artificiale che potrebbe rivelare verità sepolte nel tempo. In un crescendo di tensione, i protagonisti si muovono tra le ombre di una Roma contemporanea ma sempre pronta a mischiare le carte, in cui nulla è come sembra e ogni risposta porta a nuove domande. Giuliano Zorloni costruisce una trama avvincente ed estremamente attuale intrecciando elementi di spionaggio tecnologico, geopolitica e thriller in un racconto che esplora i complessi rapporti tra potere, tecnologia e diplomazia internazionale.

Amazon

In recent decades, companies have adopted outdated, rigid, bureaucratic organizational behaviors, characterized by an excess of procedures and control, despite an external world undergoing unprecedented change. In response, some companies have resorted to programs and consulting aimed at overcoming this organizational obsolescence, experimenting with "matrix" or "flat" reorganizations, Six Sigma interventions, "lean organization" initiatives, leadership development programs, and most recently, smart-working programs. However, these efforts have rarely achieved real results, and after a while, the same companies often embark on new transformation processes, following the same rules as before and achieving similar outcomes. The main reason for these failures is that all these initiatives were and are designed and implemented using the same mindset they aim to combat. Hierarchical structures reinforce themselves through behaviors that the organization itself seeks to dismantle. In an endless loop, programs follow one another, and with them, the failures.

Amazon

Negli ultimi decenni, le aziende hanno sperimentato comportamenti organizzativi ormai superati, rigidi, burocratici, con un eccesso di processi e di controllo il tutto di fronte ad un mondo esterno immerso in cambiamento mai sperimentato prima d’ora. In alcuni casi, le aziende sono ricorse a programmi e consulenze mirate a superare questa obsolescenza organizzativa, provando con delle riorganizzazioni a «matrice» oppure «flat», con interventi Six Sigma e poi ancora, con programmi di sviluppo della leadership. Tutti questi sforzi raramente hanno raggiunto dei reali risultati e la principale ragione di questi fallimenti è legata al fatto che tutte queste iniziative erano e sono pensate ed implementate utilizzando la stessa mentalità che vogliono combattere. Le strutture gerarchiche rafforzano sé stesse attraverso comportamenti che la stessa organizzazione chiede di smantellare, come in un anello senza fine, i programmi si susseguono e con essi i fallimenti.

Amazon

Il Design Thinking si basa sull'idea che comprendendo veramente gli utenti e il modo in cui interagiscono con un prodotto o un servizio si è in grado di idearne uno migliore. Negli ultimi anni il concetto di Design Thinking si è spostato sempre più verso l'innovazione di prodotti e servizi diventando un approccio creativo per risolvere problemi complessi. Ma cos'è il pensiero creativo, il design empatico, l’innovazione e la creatività e come si possono applicare nel lavoro quotidiano? Questa guida spiega come iniziare ad applicare il Design Thinking nei propri progetti, proponendo alcune metodologie atte a favorire la creatività ed il pensiero divergente. La validazione delle idee attraverso lo sviluppo di un processo di prototipazione agile completa il percorso. La guida continua con le prime "5 cose da fare" per riportare quanto appreso fin ora nella propria attività lavorativa suggerendo come svolgere il ruolo di innovation catalyst. Una lettura pensata per chi vuole apprendere e iniziare subito a usare un nuovo metodo di lavoro e applicare il Design Thinking per lo sviluppo di soluzioni di successo.

Amazon
Aggiungi qui il codice HTML personalizzato